Visita del Governatore del Distretto 2050 Lorenza Dordoni – Martedì 24 ottobre 2017

con Nessun commento

(La DG Lorenza Dordoni e Marco Barabanti)

Il Governatore ha portando al club il messaggio del Presidente Internazionale che lo stesso le ha trasmesso in occasione del congresso di San Diego, una settimana dedicata proprio alla formazione di tutti i futuri governatori e alla presentazione delle tematiche dell’A.R. di riferimento e dei relativi simboli.

In particolare, il nostro Presidente Internazionale ha toccato quattro temi fondamentali: la membership, l’immagine, il servizio e l’ambiente, così sintetizzati:

MEMBERSHIP: sollecitare l’ingresso nel Rotary dei giovani e delle donne che, se si considera l’apertura alle donne dal 1989 – quindi ben 84 anni dopo la fondazione del Rotary del 1905 – comincia ad essere un numero interessante ma ancora non così significativo.
Ha aggiunto Lorenza che per entrare a far parte di un club è essenziale la frequenza dei potenziali soci e ha sottolineato l’importanza dei soci stessi nell’inserimento graduale del nuovo socio nella compagine sociale ove deve essere “accolto” e non semplicemente selezionato a monte per titoli. L’obiettivo, infatti, deve essere di “conservare” il socio affinché la sua affiliazione non si esaurisca, come spesso accade, appena solo dopo un anno, ma poggi su solide basi idonee a far restare a lungo il socio nel club.

IMMAGINE: il far sapere, far conoscere le proprie attività di service del club condividendole all’esterno, soprattutto di quelli ove meglio si coniuga il divertimento con il servizio.

SERVIZIO: strettamente legato anche all’immagine del Rotary come bacino del servire; attività di servizio che Lorenza vorrebbe far conoscere anche a chi non ha membri nel distretto.

AMBIENTE: il prendersi cura dell’ambiente come priorità rotariana sottolineando l’attenzione dei soci verso ciò in cui viviamo anche se il solco è già tracciato dall’A.E.R.A., acronimo di “Associazione Europea Rotary Ambiente”, che vede i 13 distretti italiani più quelli europei occuparsi da tempo del tema dell’ambiente.

Infine una curiosità sui loghi e i simboli dell’anno scelti dal Presidente Internazionale: per le cravatte e il foulard, il giallo rappresenta le mimose, il grigio chiaro le foglie di eucalipto e l’azzurro il cielo australiano; a tal proposito Lorenza ha saputo egregiamente fondere le proprie esperienze di viaggio (sempre in tema Rotary) portando una personale esperienza diretta ovvero che nel mese di agosto, quando in Australia è inverno, tutti i giardini sono pieni di rigogliose piante di mimose quasi come fosse un simbolo proprio del Quinto Continente.

Altrettanto curioso è il logo scelto da IAN H.S. RISELEY: un cerchio con all’interno dei “cilindri” verticali di diverso colore.
In particolare ciascuno di essi rappresenta un rotariano, dotato di proprie caratteristiche e peculiarità, tutti che però lavorano insieme, raggruppati appunto nel cerchio che bene rappresenta il sistema dei rotariani verso un fine comune, che può fare la differenza. Tutti elementi che rappresentano simboli identitari propri dell’anno rotariano che stiamo vivendo con passione.